Lo studio, fondato nel 2005 dall’architetto Daniele Corsaro, ha come obiettivo la progettazione e la realizzazione di opere di qualità che si relazionano armoniosamente con il contesto materiale, sociale e culturale del luogo. Il gruppo è costituito da un team multidisciplinare di professionisti selezionati per competenza, esperienza e sensibilità, che con passione sono in grado di seguire tutte le fasi di sviluppo del progetto, dal concept alla realizzazione.
Il lotto di progetto, situato nel territorio del Comune di Oria (Br), ha un’estensione di circa 42 ha ed è caratterizzato dal punto di vista paesaggistico, da aree a bosco, vigneti ed oliveti.
All’interno dell’area sono presenti:
– Una Villa di notevole pregio architettonico risalente all’inizio del XX secolo, costituita da un corpo principale su tre livelli dall’estensione di circa 3.300 mq e da due ali laterali sviluppate su un unico livello. Dei quattro prospetti che costituiscono i fronti dell’edificio, due di essi sono maggiormente articolati. In uno è presente l’accesso principale, mentre il secondo si affaccia sul vicino Santuario di San Cosimo alla Macchia, che rappresenta un importante riferimento spirituale e meta di pellegrinaggio.
– Delle unità indipendenti caratterizzate da diverse tipologie architettoniche (torri, case coloniche, etc.) dall’estensione di circa 1.000 mq che circondano la villa e formano un sistema di insediamenti ricco ed articolato.
Il tipo di approccio progettuale prevede il recupero e la rifunzionalizzazione del corpo principale esistente (Villa) e la rivalorizzazione delle unità indipendenti per potenziare l’offerta ricettiva presente nel territorio. Inoltre, come visione di uno sviluppo successivo che integri lo storico al contemporaneo, si è ipotizzato un ampliamento dei servizi e dell’ospitalità attraverso un intervento ipogeo che si ispira ad i primi insediamenti rupestri che caratterizzano il paesaggio della Puglia.