Profilo

“Il nostro fare architettura è l’esaltazione della materia, della forma e della luce, costruendo spazi che nutrano lo spirito.”

STUDIO CORSARO ARCHITETTI

Lo studio, fondato nel 2005 dall’architetto Daniele Corsaro, ha come obiettivo la progettazione e la realizzazione di opere di qualità che si relazionano armoniosamente con il contesto materiale, sociale e culturale del luogo. Il gruppo è costituito da un team multidisciplinare di professionisti selezionati per competenza, esperienza e sensibilità, che con passione sono in grado di seguire tutte le fasi di sviluppo del progetto, dal concept alla realizzazione. Lo studio opera in ambito pubblico e privato in diversi settori ed a diversa scala, dall’architettura al paesaggio, dall’urbanistica al design, ricercando e sperimentando di volta in volta nuove soluzioni che rendono ogni risultato unico. L’approccio di tipo olistico, prende in considerazione integralmente i diversi aspetti e componenti, armonizzandoli allo scopo di ottenere un risultato che esprima coerenza dal particolare all’intera opera. L’utilizzo consapevole e responsabile dei materiali e delle tecnologie impiegate garantisce la realizzazione di opere con il minimo impatto ed il massimo rispetto per l’ambiente. Da diversi anni lo studio svolge attività di ricerca e didattica con la Facoltà di Architettura del Politecnico di Stoccolma.

I progetti realizzati sono stati premiati, esposti in mostre e pubblicati in varie occasioni tra cui:

Premio “Giovane Talento dell’Architettura”, 2019
“Architetture di Puglia Exhibition”, 2018;
Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, Triennale Milano 2018;
“Architects meet in Selinunte”, Sicilia 2017″ ;
“Outside the walls”, Stoccolma – Ostuni 2015;
Biennale di architettura di Venezia, 2014;
Premio “In/Arch Puglia”, Bari 2014;
Premio “Apulia”, Bari 2013;

Premio “Fondazione Renzo Piano”, 2013;
“Mies Van der Rohe Prize”, Barcellona 2012;
Pugliarch Slow-architecture, Bari 2012;
Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana IV edizione, Triennale Milano 2012;
“Place in the Sun”, Birmingham 2012;
“Bauwelt Preis”, Amburgo 2003;
“Now>Next” (Lettera Ventidue) 2017, “Italia Architettura 7″ (UTET 2013), “Green Building Magazine” 2013, “AREA” 07/2017, Interni 07/2017, “Progetti& Concorsi” (Il sole 24 ore) 02/2012.