Il Palazzo Lagravinese sito nel cuore del centro storico di Cisternino e considerato l’edificio più rappresentativo per la comunità locale, è stato oggetto di un attento recupero per il particolare valore intrinseco che esso rappresenta. Riconosciuto come opera d’interesse storico-artistico è stato restaurato e rifunzionalizzato per destinarlo a museo.
Il progetto ha richiesto uno studio approfondito sui caratteri storici e costruttivi ed una meticolosa analisi dello stato di degrado per poter definire il progetto e programmare le opere.
Gli interventi sono stati pensati avendo in mente due obiettivi. Il primo è stato quello di riportare alla luce, attraverso un restauro conservativo, la struttura originaria con i suoi splendidi impianti decorativi nascosti o degradati. Il secondo è stato quello di rifunzionalizzare e di adeguare l’edificio alla nuova destinazione d’uso attraverso nuovi impianti ed opere architettoniche, che, inserendosi con discrezione e rispetto per il passato, sono riconoscibili nella loro contemporaneità, e aggiungono all’edificio un altro passaggio nella sua stratificazione storica.