L’edificio è un esempio atipico di “Masseria”, con impianto tipologico “lineare” che si discosta da quello tradizionale “a corte”. Attraverso l’analisi della preesistenza si osserva come essa sia composta da tre corpi di fabbrica distinti, ognuno dei quali risalenti ad un diverso periodo storico. L’intervento ha sottolineato questa continuità storica, restaurando in maniera conservativa la parte antica (trulli), recuperando la parte vecchia (casale) e concependo la parte più recente secondo esigenze attuali con un linguaggio architettonico contemporaneo.